Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un Grappa da favola

0 out of 5

15,00 

Category: Romanzi e saggi

Descrizione

Un libro, una montagna, tre storie. Una pubblicazione scritta da Roberto Popi Frison che poggia sull’emozione del primo racconto, la paura dei nonni nel secondo e la consapevolezza degli animali nell’ultimo.
Un turbinio di situazioni grazie alle quali si valorizzano la storia locale, l’identità, il territorio e il patrimonio immateriale veneto.
Un Grappa da favola è figlio di due spettacoli teatrali in lingua veneta inscenati grazie alle ricerche dell’autore/regista Roberto Popi Frison. È anche il frutto di storie vere cui lo scrittore si è ispirato per trasmettere il sentimento delle cose.

Tre storie per tre siti particolari del Monte Grappa: la fossa a forma di cuore nella Val del Poise, la fontana nella Val della Pia e il Sasso del Sgir lungo la Valle San Lorenzo.

 

 

Ho scritto questo libro perché vi sono luoghi del Monte Grappa che meritano significato.
Ho scritto perché ho visto, il due gennaio 2020, la fossa del cuore, e il caos è diventato scrittura.
Ho scritto perché vi sono fatti, e perché avevo paura.
Ho scritto perché sapevo, e non ero in pace.
Ho scritto per, anche nel contro.
Ho scritto che, per rimanere sospeso, e per immaginare.
Ho scritto per come sono.
Ho scritto questo libro come fosse l’ultimo della vita, e dovevo ringraziare, la vita.
Ho scritto tre racconti, due di testa, uno di pancia.
Ho scritto questo libro con stupore, travolto dalla potenza, incantato dalla magia.
Ho scritto quel che cerco nei sentieri.
Come nella vita.

Pubblicazione: giugno 2020.
ISBN 978-88-98266-16-6
Numero di pagine: 160
Copertina e rilegatura: copertina morbida con antine; rilegatura a filo refe
Dimensioni: 12,5×19,5 cm