Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La rivoluzione globale pacifica per un nuovo umanesimo

0 out of 5

20,00 

Category: Romanzi e saggi

Descrizione

IL LIBRO DELLA SPERANZA PER UN MONDO IN PACE
Un’opera senza precedenti, una guida inedita, coraggiosa, un progetto credibile che, attraverso concrete vie d’uscita dalle emergenze, ci accompagna verso una nuova civiltà, un Nuovo Umanesimo. Infatti con i suoi 17 capitoli ci aiuta a conoscere e superare, una per una, le numerose emergenze planetarie e ci indica come costruire, step by step, un mondo migliore rispettoso dei diritti fondamentali con una più equa ripartizione della ricchezza completando così la rivoluzione pacifica avviata dai giovani. Un libro che sprona coloro che vogliono la Pace, cioè la maggioranza degli abitanti del pianeta, a collaborare insieme nella “World Community for a New Humanism” e a diventare così una forza in grado di farsi ascoltare e di ottenere istituzioni sovranazionali democratiche in grado di risolvere le emergenze che nessun organismo, nessuno Stato può risolvere da solo. SEPARATI CONTIAMO POCO O NIENTE MA UNITI E CON LA GUIDA DI QUESTO LIBRO POSSIAMO TRASFORMARE PROGETTI E SPERANZE IN CONCRETE REALTÀ. MOBILITIAMOCI TUTTI PER UN NUOVO UMANESIMO DI CIVILE CONVIVENZA E DI PACE.
Orazio Parisotto, studioso di scienze umane e dei diritti fondamentali, particolarmente impegnato nel sociale, è fondatore e presidente di UNIPAX (www.unipax.org), NGO associata da trent’anni al “Department of Global Communications” dell’ONU (UN/D-GC). È membro del Comitato Scientifico dell’Università della Pace. È Coordinatore del Progetto UNITED PEACERS – World Community for a New Humanism (www.unitedpeacers.it). Consigliere-Administrateur al Parlamento Europeo (1994-2010). Cultore del pensiero di Altiero Spinelli, ha collaborato con il Movimento Federalista Europeo e con il World Federalist Movement. È promotore della democrazia cosmopolita. Ha curato innumerevoli iniziative culturali tra cui: il programma pilota di “Educazione all’Europa, alla mondialità e alla pace” coinvolgendo 1600 istituti scolastici per 10 anni (1985-1994); il premio giornalistico internazionale “Europa Ponte d’Oro” e il concorso “I giovani incontrano l’Europa” promosso dalla RAI e da radiotelevisioni di Stato di altri 20 Paesi del continente. È autore di numerosi saggi e pubblicazioni e ha realizzato progetti educativi multimediali con oltre 5 milioni di partecipazioni. Ha promosso il “Progetto pilota di Educazione Civica per un Nuovo Umanesimo” per le scuole superiori (2020-2023). Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali per il suo impegno tra cui: Prix Europeen “Emile Noël” (Bruxelles 1990), “La Plejade” (Roma 1991), “ The best of the year” (Bratislava 1992), “Global Education Award” (S.Remo 2008), il Parlamento Europeo gli ha conferito nel 2012 la medaglia d’argento e a Roma, presso il CONI, gli è stato attribuito il premio Fair Play for Life 2022. Scrive come editorialista specializzato in geopolitica e diritti umani su varie testate. Per ulteriori informazioni vedi blog: orazioparisotto.com