Torna a: Romanzi e Saggi

IL VIZIO DI LEGGERE

Stampa
“Il lettore meccanico è schiavo del segnalibro: se perde il segno, deve soccombere all’incresciosa necessità di ricominciare daccapo.
Il lettore nato è il segnalibro di sé stesso.”
Edith Wharton
Prezzo di vendita10,00 €
Descrizione

Fin dalla prima lettura il breve saggio di Edith Wharton ha solleticato tutte le corde del mio perso-nalissimo piacere di leggere. Tra le sue pagine ho trovato l’epitaffio che, come lettrice, vorrei inciso sulla mia lapide.
Tranchant e deliziosamente snob, la Wharton fa sorridere e riflettere su un’esperienza, quella della lettura, che non ha perso le sue attrattive malgrado tutte le trasformazioni in peggio che il mercato editoriale e la società dei consumi hanno escogitato per trasformare il libro in una merce come tante.
Sostenuta da un linguaggio raffinato quanto ironico, la Wharton allestisce una galleria di ritratti di lettore: il militante, il divoratore di narrativa d’intratteni- mento, lo schiavo del segnalibro, il consumatore di Baedeker, il moralista, il finto permissivista, il parteci-pante ai club di lettura. Tutte declinazioni del lettore medio - la Wharton lo definisce mechanical - presun-tuoso nella sua dedizione alla lettura.
A distanza di oltre un secolo dalla sua pubblicazione nella “North American Review”, Il vizio di leggere coglie ancora nel segno. L’editoria ha saputo plasmare e creare lettori a propria immagine e somiglianza. Il mito della diffusione del sapere e dell’accesso all’infor-mazione da parte di milioni di persone, ciascuna con il bisogno di esprimere un’opinione in rete, ha fatto il resto. Al lettore poor, mediocre ma consapevole e pertanto un po’ vergognoso della sua condizione, si è sostituito il lettore che, a torto, si dà un sacco di arie.
Ma Il vizio di leggere non è solo una satira in strepito-so anticipo sui nostri tempi: è anche un omaggio alla letteratura e ai godimenti che riserva al lettore solita-rio, né virtuoso né vizioso, semplicemente imperfetto.

Jasminka Grendele

 

Pubblicazione: 2020
ISBN 978-88-98266-22-7
Numero di pagine: 72
Copertina ruvida
Dimensioni: 11x15,5 cm

Recensioni

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.